anno accademico 2012-2013
Analisi Numerica e laboratorio |
MAT/08 |
Obiettivo del corso:
fornire gli strumenti matematici adatti alla
soluzione numerica dei problemi di base delle scienze applicate e allo sviluppo di algoritmi
in un linguaggio di programmazione strutturata.
Il corso è di 9CFU ed ha una durata di 90 ore.
Risultati di apprendimento previsti:
Essere in grado di risolvere
numericamente problemi basilari di analisi e di algebra lineare nell'ambito di modelli
matematici delle scienze applicate e di capacità di sviluppo di codici.
Programma sintetico:
Problemi numerici e algoritmi; condizionamento e stabilità. Algebra lineare
numerica. Metodi per la soluzione di sistemi lineari. Metodi per la ricerca
degli autovalori. Approssimazione di funzioni; interpolazione e minimi quadrati.
Metodi iterativi per la determinazione degli zeri di funzione. Formule di
quadratura.
Docenti: Nicola Guglielmi (6CFU),
Chiara Simeoni (3CFU).
Programma dettagliato:
- Analisi degli errori:
- Rappresentazione dei numeri reali in una data base. Rappresentazione in
virgola mobile. I numeri di macchina. Troncamento ed arrotondamento.
Operazioni di macchina. Propagazione degli errori. Condizionamento dei
problemi e stabilità degli algoritmi.
- Elementi di programmazione: Rudimenti di Unix. Linguaggio MATLAB
(SciLab).
- Algebra lineare numerica:
- Vettori, matrici e loro proprietà. Norme. Autovalori e raggio spettrale.
Relazioni fra norme e raggio spettrale. Classi di matrici particolari
(matrici hermitiane, definite positive, ecc.). Metodi diretti per la
risoluzione dei sistemi lineari: sistemi triangolari, metodo di eliminazione
di Gauss, pivoting. Fattorizzazioni LU ed LLH.
- Fattorizzazione di Cholesky. Condizionamento di un sistema lineare. Numeri
di condizionamento.
- Elementi di programmazione: Implementazione degli algoritmi in MATLAB.
- Esercitazioni (2) al calcolatore sulla fattorizzazione LU e di Choleski.
- Calcolo di autovalori e autovettori.
Localizzazione degli autovalori nel piano complesso.
Teoremi di perturbazione per gli autovalori. Metodo delle potenze e variante
di Wielandt per la determinazione di autovalori ed autovettori di matrici.
- Esercizitazioni (2) al calcolatore sull'approssimazione degli autovalori mediante
metodi delle potenze e potenze inverse.
- Interpolazione ed approssimazione. Calcolo di un polinomio algebrico in un
punto. Interpolazione polinomiale. Forma di Lagrange. Operatore lineare di
interpolazione. Errore di interpolazione. Polinomi di Cebishev: formula
ricorsiva, zeri, proprietà di minima norma. Calcolo del polinomio di
interpolazione. Formula di Newton delle differenze divise.
- Cenni sul problema della convergenza di schemi interpolatori.
Interpolazione mediante polinomi a tratti. Funzioni spline. Calcolo delle
spline cubiche.
- Esercizitazioni (2) al calcolatore sull'interpolazione polinomiale uniforme e
su nodi di Cebishev.
- Formule di quadratura. Forma generale di una formula. Ordine polinomiale.
Formule interpolatorie. Teorema di convergenza. Formule di Newton-Cotes.
Formule Gaussiane. Stima empirica dell'errore. Formule composite: trapezi e
Simpson. Metodo di Romberg. Quadratura adattiva (cenni).
- Esercizitazioni (2) al calcolatore sull'integrazione numerica. Sviluppo di un
integratore adattivo
- Metodi iterativi per la soluzione di sistemi lineari di grandi dimensioni.
Metodi di tipo splitting; teorema generale di convergenza; controllo
dell'errore; metodi iterativi di Jacobi e di Gauss Seidel; teorema di
convergenza per il metodo di Jacobi applicato a sistemi fortemente e
debolmente diagonali dominanti.
- Esercizitazione al calcolatore sull'applicazione deli metodi iterativi.
Testi di riferimento:
- D.Bini, M.Capovani, O.Menchi, Metodi numerici per l'algebra
lineare, Zanichelli, 1988.
- E.Isaacson, H.Keller, Analysis of numerical methods, J.Wiley
& sons, New York, 1966.
- G.Monegato, Calcolo Numerico, Levrotto e Bella, Torino,
1985.
- A. Quarteroni, R. Sacco, F. Saleri, Matematica Numerica,
Springer - Collana Unitext, 2000.
- J.Stoer, R.Bulirsch, Introduction to Numerical Analysis,
Springer Verlag, 1993.
Orario settimanale delle lezioni:
da stabilire nel secondo semestre.
Modalità d'esame:
Prova scritta, prova di laboratorio, prova orale (facoltativa).
Orario di ricevimento Nicola Guglielmi: Mercoledì: ore 11.30 - 13.30.
Chiara Simeoni: su appuntamento
Pagine WEB consigliate:
http://univaq.it/~guglielm
[ultimo aggiornamento: 03/10/2012]